New Year’s Eve: a che ora è la fine dell’anno nel mondo?

New Year’s Eve: a che ora è la fine dell’anno nel mondo?

Siete curiosi di scoprire chi festeggia per primo e per ultimo l’arrivo del nuovo anno? Grazie al fuso orario si potrebbe brindare per 24 ore consecutive facendo il giro del mondo su un jet privato.

Il primo a festeggiare ha un nome a dir poco azzeccato per questo periodo: l’Isola Christmas (o anche Kiritimati) che fa parte delle Sporadi Equatoriali in Oceania. Subito dopo troviamo Auckland in Nuova Zelanda seguita da Sydney e Melbourne. Londra e la Gran Bretagna festeggiano un’ora dopo di noi. 3 ore dopo rispetto all’Italia abbiamo Rio de Janeiro, a 4 ore Buenos Aires, mentre Cile, Brasile centrale, Paraguay brindano 5 ore rispetto l’orario italiano. L’ultimo Capodanno dell’anno si festeggia nell’Arcipelago delle Samoa Americane con la capitale Pago Pago. Dall’Isola Christmas a Pago Pago è stato un attimo!

Ora vorremmo dirvi qualche curiosità su come festeggia il New Year’s Eve (il primo dell’anno è il New Year’s Day) un paese a noi molto vicino, il più British di tutti: la Gran Bretagna. Se per noi italiani, lenticchie e cotechino sono un elemento imprescindibile per la formula del capodanno perfetto, sulle loro tavole non devono mancare tacchino ripieno di castagne e il Christmas pudding, quest’ultimo viene spesso arricchito con monete d’argento in segno di buono auspicio. Dopo il cenone? Si fanno dei giochi un po’ particolari e alquanto bizzarri tipo: la pesca di frutta secca nel liquore caldo, il salto nel cerchio di 13 candele sistemate sul pavimento o il morso alla mela appesa a un filo. La tradizione inglese dice che la prima persona (chiamato first-footer), preferibilmente di sesso maschile e di bell’aspetto a varcare la porta di casa nel nuovo anno, porta fortuna. Noi siamo qui ad aspettarla.

HAPPY NEW YEAR!!!

Manu

Related Posts

In spiaggia in inglese!

In spiaggia in inglese!

40-love! Il tennis in inglese

40-love! Il tennis in inglese

Parliamo di calcio…in inglese!

Parliamo di calcio…in inglese!

International Tea Day 2021

International Tea Day 2021

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.