
St. Patrick’s Day (o anche Paddy’s day) è la festa del santo patrono d’Irlanda: San Patrizio. Viene celebrata ogni anno il 17 Marzo ed è la festa più importante della Repubblica d’Irlanda. E’ anche la festa più amata e sentita dal popolo irlandese residente all’estero, che celebra il fortissimo senso di appartenenza alla patria irlandese: gli emigrati irlandesi di tutto il mondo, infatti, considerano San Patrizio il simbolo della loro identità nazionale.
In occasione del St. Patrick’s Day tutta l’isola e la capitale si tingono di verde e si animano con festeggiamenti, concerti, parate, fuochi d’artificio ed eventi.
Ci sono anche parecchie leggende legate al Santo, la sua vita e la sua storia non sono ancora ben chiare e non si è raggiunto un accordo sulla successione degli eventi e suoi luoghi da lui visitati. San Patrizio era probabilmente scozzese di origine, ma fu rapito e portato in Irlanda da dei pirati. Lì fu venduto e tenuto in schiavitù dal re per 6 anni. Quando riuscì a fuggire raccontò di essersi convertito e di aver ricevuto una visione dove Dio gli chiedeva di cristianizzare l’Irlanda ed estirpare il paganesimo. Il santo tornò in Irlanda, predicando e insegnando nella lingua locale, fondando abbazie e monasteri, soccorrendo i bisognosi e operando miracoli.
La festa di Saint Patrick viene festeggiata in tutto il mondo illuminando di verde i monumenti più importanti, l’evento viene chiamato Global Greening. Tra i luoghi italiani che partecipano quest’anno c’è Procida, appena nominata Capitale Italiana della Cultura per il 2022, che per l’occasione illuminerà di verde il Palazzo Merlato, a partire dalle 21 del 17 marzo, per due ore circa. Negli USA vengono dipinte di verde le strisce stradali su cui passa la parata e a Chicago si arriva persino a tingere di verde il fiume che porta lo stesso nome della città.
In Irlanda esiste una pietra che è meta di pellegrinaggio poichè ha a che fare con la leggenda secondo la quale chi bacia la Blarney Stone (una pietra sui merli del Castello di Blarney, a circa 8 chilometri da Cork) riceve immediatamente il dono dell’eloquenza. L’espressione “Kiss me, I’m Irish!” deriva dal fatto che se non si riesce ad andare in pellegrinaggio, si può baciare un irlandese.
Negli Stati Uniti c’è l’usanza di vestirsi di verde in questo giorno e i bambini che non lo fanno possono essere oggetto di scherzi.
Il trifoglio (in inglese Shamrock), uno dei simboli della tradizione, secondo la leggenda è stato usato da San Patrizio per spiegare la Santissima Trinità ai Celti. Forse da qui deriva la tradizione di portarlo durante le parate del St Patrick’s Day.
Quest’anno a causa della pandemia non sarà possibile celebrare in pubblico questa festa, si potrà comunque godere dell’atmosfera verde grazie a numerosi eventi online: un pezzo d’Irlanda entrerà nelle nostre case con musica, dirette dai pub storici, spettacoli di danze tradizionali e moderne. Per partecipare ci si può collegare al canale Youtube oppure al profilo Facebook dell’ente Turismo Irlandese.
Se decidete di festeggiare Saint Patrick’s day non potete non cantare a squarciagola le “drinking songs“: canzoni diventate famose che vengono intonate durante le serate nei pub irlandesi durante i festeggiamenti. “Molly Malone” è il titolo di una delle drinking song più famose, così famosa che viene cantata assieme all’inno nazionale alle partite di rugby della nazionale!
Happy Saint Patrick’s day!
No Comment